• erboristeria_04.jpg
  • erboristeria_01.jpg
  • erboristeria_05.jpg
  • erboristeria_06.jpg
  • erboristeria_02.jpg
  • erboristeria_03.jpg
  • L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio.
  • Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.
  • L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
  • Tutta l'arte è imitazione della natura.
  • Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
  • Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.

Santoreggia, foglie - 100 gr

3,50 €
Confezione

Produttore: Impero Natura
Descrizione
La santoreggia, nome scientifico Satureja hortensis, è una pianta erbacea annuale che può raggiungere un'altezza di 40 cm.; la santoreggia appartiene alla famiglia delle Labiatae e cresce spontanea nelle zone mediterranee dell'Italia settentrionale fino al centro Italia. In passato era molto considerata in quanto si riteneva possedesse varie proprietà terapeutiche, proprietà che oggi sono state accantonate.
 
La santoreggia è originaria dell'Asia, grazie alle sue proprietà aromatiche viene molto utilizzata in cucina per insaporire piatti di carne e pesce ma anche piatti di verdure e legumi; in campo cosmetico la santoreggia viene impiegata per la creazione di profumi e creme mentre nelle bevande alcoliche per aromatizzare i liquori, in particolar modo il vermouth.
 
Della pianta si utilizzano prevalentemente le foglie il cui aroma, particolarmente intenso e gradevole, ricorda un misto di timo e limone.
La santoreggia contiene una discreta quantità di sali minerali e precisamente calcio, sodio, fosforo, potassio, ferro, zinco, rame, manganese, magnesio e selenio. Altre sostanze sono costituite da fibre alimentari, ceneri, proteine e grassi.
L'acqua è contenuta nella percentuale del 9%.
Nella santoreggia troviamo alcuni composti chimici appartenenti alla famiglia dei terpeni come il borneolo, il nerolo, il geraniolo; altre sostanze contenute nella santoreggia ( olio essenziale ) sono l'eugenolo, il carvacrolo ed il timolo.
 
Altre sostanze contenute nella santoreggia sono la vitamina C, limonene, cimene, canfene e mircene.

Queste sostanze hanno proprietà aromatiche intense e vengono spesso utilizzate in profumeria

Proprietà

 

Le proprietà e gli effetti benefici della santoreggia sono da imputare ai principi attivi contenuti nell'olio essenziale.
 
Sin dai tempi più antichi alla santoreggia erano attribuite proprietà afrodisiache e si riteneva che la sua assunzione fosse in grado di privare uomini e donne di qualsiasi inibizione. Per questo motivo, sempre in tempi antichi, pare che nei monasteri fu vietato ai monaci di coltivare la santoreggia.
 
Nella tradizione popolare si riteneva che la santoreggia apportasse benefici in caso di nausea e di problemi di digestione. L'olio essenziale di santoreggia veniva anche utilizzato per curare morsi di insetti, scottature e problemi respiratori.
 
L'olio essenziale di santoreggia ha anche proprietà antivirali e antibatteriche e viene quindi consigliato in casi di raffreddori ed influenza.
 
Grazie alle sue proprietà cardiotoniche l'uso della santoreggia può apportare benefici anche in caso di affaticamento cardiaco.

 

Attenzione: l'olio essenziale di santoreggia è molto forte per cui va utilizzato facendo molta attenzione e preferibilmente sotto controllo medico

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

spedizioni spedizione-gratuita prodotti-erboristici

loghi-banner

marchietti