• erboristeria_02.jpg
  • erboristeria_06.jpg
  • erboristeria_03.jpg
  • erboristeria_01.jpg
  • erboristeria_04.jpg
  • erboristeria_05.jpg
  • Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
  • Tutta l'arte è imitazione della natura.
  • Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.
  • Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.
  • L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio.
  • L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.

Malva Silvestre, foglie - Taglio Tisana 100 gr

5,50 €
Confezione

Produttore: Impero Natura
Descrizione

La parola malva ha un’origine latina, il suo significato è “molle”. Scopriamo perché. La malva, presente con i suoi fiori “rosa malva” lungo i bordi delle strade, sui cigli dei fossi e nei campi e giardini di tutta l’Italia è una pianta ricchissima di proprietà preziose per l’organismo umano. Oltre ad acido clorogenico, acido caffeico e potassio, la malva è ricca di mucillagini. Le mucillagini contenute nella malva, fanno in modo che, bevendone una tisana, l’intestino si gonfi, si ammorbidisca e venga stimolata la contrazione e agevolato lo svuotamento. La sua capacità lenitiva che agisce sulle mucose del corpo è davvero evidente, ecco dove la malva “ammorbidisce”. L’uso della malva è infatti particolarmente indicato se una persona soffre di stitichezza cronica: assumere una tisana alla malva equivale ad assumere un blando lassativo naturale, non irritante e non violento anche in dosi elevate, per questo viene consigliata anche a bambini o anziani.

La malva ha anche ottime proprietà antinfiammatorie, sia per la gola e per le prime vie respiratorie, con un buon effetto antitosse ed espettorante, che per le irritazioni dell’ano e del retto, come le emorroidi.

Studi recenti stanno dimostrando le elevate proprietà della malva anche come rigenerante cellulare: una tisana alla malva al giorno stimola il corpo a produrre cellule nuove, contrastando il formarsi di quelle cattive o tumorali. Oltre che per fare la tisana, le foglie della malva si possono utilizzare per impacchi esterni o lavande vaginali.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

spedizioni spedizione-gratuita prodotti-erboristici

loghi-banner

marchietti