• erboristeria_02.jpg
  • erboristeria_05.jpg
  • erboristeria_04.jpg
  • erboristeria_03.jpg
  • erboristeria_01.jpg
  • erboristeria_06.jpg
  • Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
  • L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
  • L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio.
  • Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.
  • Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.
  • Tutta l'arte è imitazione della natura.

Lavanda, fiori sgranati - 100 gr

4,00 €
Confezione

Produttore: Impero Natura
Descrizione

La lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Grazie alle proprietà dei suoi oli essenziali, la lavanda è utile per mal di testa, insonnia, tosse e punture di insetto.

Proprietà

I fiori della lavanda sono utilizzati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza dell'olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene), tannini, acido ursolico, flavonoidi e sostanze amare. Questi principi attivi conferiscono alla pianta azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa e stress e insonnia.

La lavanda svolge anche un'azione balsamica sulle vie respiratorie per questo è impiegata efficacemente nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro.

Inoltre la pianta, limitando la formazione e soprattutto il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede proprietà carminative e antispasmodiche in quanto calma dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.

La lavanda è un calmante nervino e antispasmodico molto usato nella causa delle vertigini, delle emicranie e dei dolori nervosi di testa. 

Per uso esterno vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. La pianta è utilizzata per detergere ferite e piaghe; per alleviare il prurito e le punture di insetti; e per ridurre le irritazioni del cavo orale. In ambito cosmetologico viene usata l'olio essenziale di lavanda come profumo.

Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni nell'utilizzo della lavanda. L'olio essenziale estratto dalla pianta può risultare tossica in caso di sovradosaggio, se assunto per via orale, come tutti gli oli essenziali. Sono noti anche rari casi di dermatite allergica.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

spedizioni spedizione-gratuita prodotti-erboristici

loghi-banner

marchietti