
Cassia Fistula, canna scelta extra - 100 gr
Descrizione
Principi attivi: eterosidi idrossiantracenici, flavonoidi, mucillagini, pinnitolo (poliolo), polisaccaridi acidi di sostanze minerali.
Utilizzo: E' una pianta nota per la sua azione lassativa di tipo stimolante la motilità intestinale. L'azione delle sostanze officinali contenute nella radice di questa pianta è massima a livello del colon sinistro e del sigma. Qui esse riducono il riassorbimento dell'acqua, del sodio e del cloro e aumentano la secrezione del potassio da parte della mucosa del grosso intestino, con aumento dei liquidi all’interno dell’intestino e quindi del volume delle feci. E ' anche in gioco uno stimolo diretto dei plessi nervosi che innervano il grosso intestino, con conseguente aumento della motilità intestinale.
Avvertenze: Può provocare diarrea con dolori addominali, e ciò può a sua volta causare una perdita di potassio. L'abuso di questa e di altre piante ricche di antrachinoni può causare assuefazione con conseguente minore efficacia. Questa pianta non dovrebbe essere somministrate continuativamente per un periodo superiore a otto-dieci giorni.
Controindicazioni: E' controindicata in gravidanza, nel bambino al disotto dei 12 anni di età, nell'allattamento, nella diverticolosi intestinale, in pazienti con occlusione o subocclusione intestinale, emorroidi e/o da fistole perianali.
Curiosità: La Cassia è anche nota con il nome di Senna; i nomi hanno etimologie differenti: Cassia proviene dall’ebraico e significa “tutto sbucciato” (per la facilità nel rimuovere la buccia dei baccelli), Senna invece deriva dall'arabo, sena, e significa sabbia.